Cinquant'anni fa, Ernest Borgnine e Lee Marvin si scontrarono nell'Oregon
CasaCasa > Blog > Cinquant'anni fa, Ernest Borgnine e Lee Marvin si scontrarono nell'Oregon

Cinquant'anni fa, Ernest Borgnine e Lee Marvin si scontrarono nell'Oregon

Jun 01, 2023

Se Paul Bunyan si fosse scontrato con RoboCop, non avrebbero potuto eguagliare la brutalità a mani nude di A No. 1 contro Shack in Emperor of the North (1973), tutto per il diritto di viaggiare su un treno.

Pubblicato 50 anni fa questo mese, questo slugfest prodotto dall'Oregon contrappone un toro ferroviario dell'era della Depressione (Shack di Ernest Borgnine) al vagabondo più duro dei Lower 48 (A No. 1 di Lee Marvin).

L'Imperatore del Nord ha riunito due star di Quella sporca dozzina (1967) del regista Robert Aldrich per un film d'azione dimenticato che impiega il potere delle star di Marvin e Borgnine come mazze da 300 libbre.

Originariamente intitolato Emperor of the North Pole, il film è stato girato principalmente intorno a Cottage Grove, mentre la linea n. 19 rimbomba verso nord attraverso Eugene e Salem. Lungo tutto il percorso, gli abitanti indigenti di Hooverville e i lavoratori dei cantieri ferroviari spettegolano e scommettono se A n. 1 può salire sul treno di Shack fino a Portland.

Il fallimento commerciale del film nel 1973 è un po’ difficile da spiegare in retrospettiva. Sì, Emperor va in giro un po' troppo, ritardando la resa dei conti culminante con scherzi di tutoraggio fuori pista tra A No. 1 e Cigaret, un arrogante aspirante vagabondo interpretato dal volto fresco Keith Carradine. E certo, la decisione di girare un set critico nella nebbia artificiale produce una scena più incoerente che cruda.

Ma la realizzazione del film è vigorosa ed emozionante quanto le performance: tutte mitiche inquadrature larghe e primi piani grintosi che idolatrano le spalle larghe e le teste dell'Isola di Pasqua delle sue star. Marvin sfida chiunque a rompere il suo strabismo concentrato; il Borgnine infuriato potrebbe far saltare una guarnizione davanti alla sua locomotiva oberata di lavoro.

Forse i particolari del periodo hanno raffreddato il pubblico rispetto, ad esempio, ai discorsi molto più ampi sui prigionieri che fanno un lavoro duro di successi di Aldrich come The Dirty Dozen e The Longest Yard (1974). Il regista stesso una volta si è lamentato con Film Comment di non poter credere che gli spettatori non si collegassero al personaggio di Marvin e al suo incrollabile codice di pazienza, autosufficienza e di prendersela solo con i bulli. Cosa c'è che non va? Stiamo parlando di un personaggio che viene introdotto respingendo gli aspiranti ladri con un pollo vivo.

Mezzo secolo dopo, però, la specificità rende Emperor una delizia a due mani. Siamo catapultati in una sottocultura che coltiva il proprio gergo, le proprie regole e il proprio folklore in tempo reale. È il tipo di costruzione del mondo sottile ma immediatamente leggibile che rende John Wick così attraente.

Righe di spettatori come: "Nessuno tranne A No. 1 potrebbe cavalcare con la Shack!" risuonano come dibattiti da barbiere su uno scontro clandestino di pesi massimi in un paese a corto di eroi. (Sebbene non accreditata, la sceneggiatura deve sia i nomi che i racconti a diverse avventure pubblicate dell'autore Jack London e del "King of the Hoboes" Leon Ray Livingston.)

Per quanto riguarda l'azione in pista, le armi e le tattiche polpose sembrano ugualmente organiche, nate da necessità contestuali. A No. 1 e Cigaret salgono sul treno in modo animalesco, infilandosi nelle fessure e nei barili. Questo è quel raro film in cui qualcuno si prende una bruciatura da vapore e usa una lama di rasoio per spalmare la carne ferita con il grasso di una scatola di diari.

Da parte sua, gli stratagemmi di Shack sono tutti geometria meschina per negare lo spazio vivibile di A No. 1 e Cigaret. In una scena, setaccia "il 19" per i ciclisti metro per metro mentre attraversa il Buxton Trestle, quindi non c'è altra via di fuga se non una caduta mortale. Allo stesso modo, la sua arma preferita è un perno lungo un piede legato a una corda, lanciato rimbalzando sotto il treno. Sa di aver trovato la distanza quando i clandestini intrappolati guaiscono di dolore.

Nel rappresentare questa crudeltà operosa contro i poveri, l'Imperatore è schietto ed efficace. Anche se il film non è molto incentrato sull'umanesimo o sui messaggi espliciti, è chiaro che A No. 1 è un uomo del popolo e Shack uno zelante amministratore dei diritti di proprietà. Nel 1933 (come oggi), i senza casa sono trattati come "una razza a parte", dice il titolo di apertura, e vediamo come la loro disumanizzazione alimenta il sadismo delle figure autoritarie.

Lo stesso Borgnine era impressionato dalla stridente malevolenza del suo personaggio. Nel 2012, solo pochi mesi prima della sua morte, l'attore 95enne disse al Portland Monthly di essersi spaventato nei panni di Shack: "C'erano cose che uscivano da me a cui non avevo mai fatto in vita mia".